Black Friday: l’opportunità di business per le aziende
Il Black Friday, o “Venerdì Nero” in italiano, è un giorno di sconti e spese pazze prima dell’arrivo del Natale, usanza nata in America e successivamente esportata anche in Europa.
Dapprima era solo un giorno, poi si è passata alla settimana del Black Friday e infine alcune aziende promuovono il mese del Black Friday, offrendo sconti addirittura per 30 giorni.
Ma da dove ha origine il Black Friday? Che cosa ci guadagnano le aziende?
Se pensate che le aziende siano interessate solo a vendere i prodotti beh non è così semplice, c’è un tesoro ancora più importante, specialmente online, ovvero i vostri dati, sia personali che in generale dati statistici, come per esempio le preferenze, gli interessi, i nostri desideri ecc..
Ma andiamo per ordine, per prima cosa scopriamo come e perché nasce il Black Friday.
Che cos’è il Black Friday?
Oltre al Natale, in America c’è un’altra festa molto sentita, ovvero il Thanksgiving Day, o Giorno del Ringraziamento, si festeggia ogni quarto giovedì di novembre, dove si anticamente si ringraziava Dio per il raccolto e per il cibo avuto durante l’anno e per le scorte accumulate per l’inverno.
Il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento invece è il Black Friday che da ufficialmente il via alle festività natalizie e alla stagione dello shopping.
L’origine del nome non è molto nota, alcuni dicono che derivi dalla congestione del traffico di Filadelfia durante quei giorni, altri che negli scritti contabili si scriveva in rosso la perdita mentre in nero il guadagno e quindi il nero indica un giorno di grandi guadagni per i commercianti.
Si stima che il Black Friday come lo conosciamo noi abbia iniziato a prendere piede intorno agli anni ’80 per poi diffondersi in quasi tutto il mondo, Italia compresa.
Black Friday e l’opportunità di business per le aziende
Manco a dirlo, questa è un’opportunità di guadagno importante per le aziende che devono farsi trovare preparate in tempo per festeggiare l’inizio del periodo dello shopping.
Ma il Black Friday non è solo un’occasione per i commercianti di vendere i propri prodotti, per le aziende più grosse è un modo eccezionale per raccogliere un gran numero di dati personali o in generale di interessi e preferenze di un enorme numero di utenti.
Quando vediamo una pubblicità mirata sui social, quando riceviamo email commerciali, quando sul web spuntano pubblicità di un prodotto che potrebbe interessarci ecco che sta funzionando perfettamente il meccanismo.
Quando accettiamo i Cookie di tracciamento, le grandi e piccole aziende hanno il diritto di raccogliere alcuni piccoli dati invisibili presenti nelle nostre ricerche, a noi possono sembrare insignificanti mentre per le grosse aziende sono oro colato, specialmente se puntiamo ai grandi numeri.
Per non parlare delle truffe, purtroppo attacchi hacker o email di phishing sono all’ordine del giorno per queste occasioni e cascarci è un attimo, bisogna stare molto attenti ma soprattutto affidarci a dei professionisti per poter difendere i nostri dati personali, specialmente se si tratta di dati aziendali.
Se siamo noi stessi a possedere molti dati dei clienti oppure dati aziendali molto importanti, è bene usufruire di un servizio professionale che permette di immagazzinare questi dati in un posto sicuro, protetti da hacker o da malfunzionamenti.
Per questo motivo esistono i servizi in Cloud, ovvero tutta una serie di strumenti che aiutano la tua azienda a conservare i tuoi dati in maniera sicura. Avere per esempio una email aziendale professionale permette di tenere alla larga spam ed email di phishing.
Con la Cloud Protection possiamo immagazzinare i dati della nostra azienda in infrastrutture professionali e dalla sicurezza avanzata che garantiscono una protezione a 360°.
Deltacom offre questo tipo di servizi e grazie alla sua esperienza può offrire dei pacchetti personalizzati a seconda della realtà aziendale.
Chiedici una consulenza gratuita, sapremo guidarti al meglio per poter proteggere i tuoi dati!